Master di II livello
Pubblica Amministrazione

Social Media & Digital Manager
Comunicazione pubblica digitale e intelligenza artificiale applicata ed etica

Informati subito!

Oppure approfondisci...

In relazione all'informativa (Privacy Policy, art. 13 e art. 14 GDPR 2016/679), che dichiaro di aver letto,  ACCONSENTO al trattamento dei miei dati personali.

Il master

Il Master universitario di II livello Social Media & Digital Manager. Comunicazione pubblica digitale e intelligenza artificiale applicata ed etica fornisce conoscenze e competenze tecniche, culturali e organizzative per la gestione strategica dei canali digitali e dell’intelligenza artificiale nella Pubblica Amministrazione e nel settore privato. Forma la figura del Social Media & Digital Manager, introdotta dal decreto 69/2025 (art. 4).

Requisiti di ammissione

Requisiti di ammissione

Laurea triennale, magistrale o specialistica conseguita secondo l’ordinamento antecedente o successivo al D. M. 509/99.

A chi è rivolto

A chi è rivolto

Il Master è rivolto a laureati magistrali, dipendenti pubblici, professionisti che lavorano nel settore della digitalizzazione e innovazione.

Obiettivi

Obiettivi

Fornire conoscenze su social media managing, etica e applicazione dell’intelligenza artificiale, trasparenza digitale, comunicazione istituzionale, organizzazione della communication room e nuovi criteri di leadership. Il Master forma la figura professionale del Social Media & Digital Manager, introdotta dal decreto 69/2025.

Informati ora

Se vuoi ricevere ulteriori dettagli sul Master "Social Media & Digital Manager. Comunicazione pubblica digitale e intelligenza artificiale applicata ed etica" dell’Università eCampus, compila il form, ti ricontatteremo al più presto.

Specifiche del master

  • Tipologia: Master universitario di II livello
  • Durata: 1500 ore (1 anno)
  • Crediti: 60 CFU
  • Modalità di erogazione: full online con piattaforma accessibile 24/24
  • Costo: 2.500 euro (attestato finale incluso)
  • Prove previste: verifica scritta delle competenze acquisite

Modalità esami

Due esami scritti da 30 domande l’uno a risposta multipla.
Prova finale costituita dalla predisposizione di una tesi da discutere davanti a una commissione esaminatrice.

Richiedi info


Scarica il PDF
Scarica il programma completo